fbpx

Informazioni generali – Aggiornamento Catasto terreni (Pregeo)

Ogni cambiamento nello stato di terreni, avvenuto per edificazione, ampliamento, demolizione, anche parziale, di unità immobiliari, o per frazionamento di una particella di terreno, di norma ai fini di un passaggio di proprietà, deve essere dichiarato in Catasto.

La dichiarazione, a carico dei titolari dei diritti reali o degli intestatari dell’immobile, avviene con la presentazione all’Agenzia di un atto di aggiornamento, predisposto da un professionista tecnico abilitato (agrotecnici, architetti, dottori agronomi e forestali, geometri, ingegneri, periti agrari, periti edili).

I professionisti possono utilizzare il software Pregeo (PREtrattamento atti GEOmetrici) per compilare l’atto di aggiornamento catastale che può essere costituito da:

  • tipo frazionamento
  • tipo mappale
  • tipo frazionamento e tipo mappale

I professionisti devono presentare il documento per via telematica tramite la piattaforma Sister, che prevede l’abilitazione al servizio presentazione documenti.

L’Agenzia può effettuare i controlli e attivare eventuali rettifiche d’ufficio, notificate ai soggetti intestatari.

In base alla normativa vigente, la presentazione degli atti di aggiornamento di catasto terreni prevede il versamento dei tributi speciali catastali e dell’imposta di bollo.